LOGOPEDIA (Rieducazione dei disturbi comunicativi a minore e maggiore complessità)
Rieducazione dei disturbi comunicativi a minore e maggiore complessità: si tratta di una valutazione e riabilitazione delle patologie in età evolutiva, adulta e geriatrica inerenti:
- la voce, il linguaggio e, più in generale, la comunicazione: disfonia, disartria, dislalia, difficoltà di linguaggio legate alla sordità, balbuzie;
- il versante neuropsicologico: afasie, aprassia, agnosia, ritardi di sviluppo del linguaggio, disturbi fonologici, disturbi dell’apprendimento, dislessia, ritardi mentali, disturbi dell’attenzione e della memoria, disturbo specifico del linguaggio;
- le funzioni orali: disfagia, deglutizione atipica;
- gli aspetti neurocomportamentali: causati da traumi cranici, eventi patologici cerebrali, autismo,
- demenza.