Rieducazione dei disturbi motori sensitivi a minore o maggiore disabilità
E' un trattamento terapeutico individuale. In accordo con il Progetto Riabilitativo Individuale, utilizzando movimenti passivi e con il coinvolgimento attivo del soggetto, il fisioterapista è in grado di alleviare la sintomatologia dolorosa e migliorare o ripristinare completamente le funzionalità corporee compromesse.
Rieducazione strumentale dei disturbi motori sensitivi
E' un trattamento terapeutico dei disturbi motori che
si avvale di strumentazioni sofisticate quali:
· Artromot, mobilizza tramite un’azione passiva ginocchio e spalla dopo intervento chirurgico.
· Isocinetica, ripristina i corretti movimenti degli arti e implementa la resistenza del muscolo allo
sforzo.
· Pedana Stabilometrica Computerizzata migliora la percezione dello spazio e l’equilibrio del
soggetto.
Sistema riabilitativo robotico Hunova trova applicazione in:
- Ambito ortopedico, dove è utilizzato per la riabilitazione della caviglia, del ginocchio, dell’anca e
della regione lombare della colonna facendo svolgere al paziente esercizi di mobilizzazione, di rinforzo muscolare, propriocettivi, di controllo posturale e di equilibrio.
- Ambito geriatrico, dove permette di lavorare sul controllo posturale, sulla propriocezione e sull’equilibrio. Consente la valutazione del rischio caduta e trova impiego nel recupero degli aspetti cognitivi.
- Ambito neurologico, dove è utilizzato per la rieducazione funzionale post ictus, per il trattamento.